Roma Eco Race a Biometano con Ecomotori
17/10/2025 - Nicola Ventura

Tutto pronto per l’appuntamento con la terza edizione di Roma Eco Race, competizione valida per il Trofeo Green Endurance e per la Green Challenge Cup, inserite nel Campionato Italiano Energie Alternative Aci Sport. L’evento di sabato 18 ottobre è promosso da AC Roma e Pik Race per gli aspetti sportivi, da Punto Gas per quelli tecnici.
Alla competizione motoristica di regolarità, su strade aperte al pubblico, prenderanno parte veicoli alimentati con carburanti e propulsioni alternativi.
In contemporanea si svolgerà la 3ª Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, con le stesse caratteristiche ma riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive.
Il percorso di circa 200 chilometri si snoda da Via Appia Antica 16 a Roma (con partenza alle 10.30) attraversando Subiaco per terminare nel pomeriggio a Fiuggi. Domenica sempre a Fiuggi, al Villaggio Roma Eco Race, ci sarà l’esposizione dei veicoli e un percorso attrezzato con mini kart riservato ai bambini, nell’ambito dell’iniziativa “Consapevoli alla Guida – Scoprire la mobilità… divertendosi”.
I punti validi per la formazione della classifica vengono ottenuti sostenendo diverse prove: Energy Performance Index, Green Special Stage e Economy Run.
Energy Performance Index è il rapporto tra quanto effettivamente consumato durante la gara dai concorrenti ed il valore di consumo medio/combinato omologato per quella vettura. In questa prova i concorrenti dovranno sfruttare tutte le potenzialità della propria vettura per consumare meno di quanto dichiara il costruttore.
Economy Run – Questa prova si basa sul minor consumo rilevato in gara. Il totale consumato dal concorrente, riportato in centesimi assegna un extra punteggio ai concorrenti che hanno totalizzato una spesa inferiore.
Green Special Stage – Sono poi previste 6 prove a media: il percorso é diviso in 2 settori con 3 Prove di Media ognuno e controlli di passaggio, all’interno dei quali sono stati individuati dall’organizzazione dei tratti chiamati Green Special Stage in cui la velocità media deve essere rispettata in ogni singolo metro del percorso. In questi tratti vengono effettuati dei controlli segreti di rilevamento cronometrico che assegnano penalità a chi si discosta dalla velocità imposta. La classifica di ogni Green Special Stage concorre all’assegnazione di punti extra al fine di determinare la classifica assoluta.
Al via anche Ecomotori Racing Team che riporta in gara la plurivittoriosa 500 Abarth alimentata a biometano con l’equipaggio composto dal pilota Nicola Ventura navigato da Monica Porta.
Sarà il biometano fornito dal partner Koster di Sannazzaro Sesia (NO) a spingere i cavalli green della 500 Abarth del Team lungo le strade e le Green Special Stage della 3a edizione della Roma EcoRace.